Carbon/graphite material molding essentially involves increasing the density of the powder mixture and ensuring close contact between the aggregate and binder to produce a green body with a desired size, morphology, and minimal machining allowance. The four main molding methods are extrusion, compression molding, vibration molding, and isostatic pressing. Common carbon/graphite materials on the market (for example, charcoal used for household fires) are mostly formed using hot extrusion and compression molding (cold or hot). Isostatic pressing offers superior molding performance.
The principle of isostatic pressing is based on Pascal's law: pressure applied to a medium (liquid or gas) in a sealed container is uniformly distributed in all directions, with the pressure on the surface being proportional to the surface area. Isostatic pressing involves placing a sample, enclosed in a sealed container, within a high-pressure cylinder. Leveraging the incompressible nature of the liquid medium and its ability to uniformly transmit pressure, the sample is uniformly pressed from all directions. When the fluid is injected into the cylinder, the pressure is evenly transmitted in all directions according to the principles of fluid mechanics. The sample in the cylinder is then subjected to uniform pressure in all directions.
Due to the isostatic pressing method, isostatically pressed graphite exhibits excellent isotropy, with properties independent of shape, size, or sampling direction. The material possesses a dense microstructure, high mechanical strength, high surface hardness, and oxidation resistance. Strong performance and high-temperature resistance; the material has excellent thermal shock resistance and is less susceptible to cracking under rapid cooling and heating conditions.
1. Isotropy
Different molding methods result in different properties in different directions. This is primarily reflected in resistivity, thermal conductivity, mechanical properties, and thermal expansion coefficient. The general measurement method is to sample the product perpendicular to and horizontally from the pressure surface, measure the properties separately, and then divide the smallest value by the largest value to obtain the isotropy ratio.
Traditional carbon/graphite products exhibit significant anisotropy, i.e., the properties of the product are different in the directions perpendicular to and horizontal to the pressure surface. The corresponding difference in performance is generally greater than 1:1.1, hence the term anisotropy. In many cases, this difference is fully exploited, and the greater the difference, the better. Examples include graphite electrodes for steelmaking and brushes for motors. Many applications, such as EDM and single-crystal silicon thermal field applications, increasingly require carbon/graphite products to exhibit isotropy (with an orientation ratio within the 1:1.05 range).
2. Large Dimensions
The market is increasingly demanding larger product sizes. For example, single-crystal silicon products have grown from 6- and 8-inch sizes to 12-inch sizes. The size of graphite materials used in thermal fields is also increasing. This is also increasing. Similar trends are seen in other related industries. Graphite for EDM, continuous casting, and nuclear reactors also requires large-scale products. This is difficult to achieve using molding and extrusion methods. The primary problem with large-scale product production is calcination cracking, and the larger the product, the higher the chance of calcination cracking.
3. Fine Structure
As a structural material, it requires high physical and chemical properties. On the one hand, the finer the particle size of the carbon particles that make up the carbon/graphite material, the denser its texture and the higher its mechanical strength.
Isostatically pressed graphite is widely used in semiconductor manufacturing processes. It is used in graphite components for the hot zone of single crystal growth furnaces, such as crucibles, heaters, flow guides, and insulation covers; and in graphite components used in epitaxial processes.
Le parti in grafite isostatica Semicorex vengono utilizzate principalmente per crogioli di grafite nel processo di crescita dei cristalli, grafite ad alta purezza con anello a tre petali e applicazioni di rivestimento TaC. Semicorex si impegna a fornire prodotti di qualità a prezzi competitivi, non vediamo l'ora di diventare il vostro partner a lungo termine in Cina*.
Per saperne di piùInvia richiestaLa polvere di carbonio ad alta purezza Semicorex funge da precursore cruciale nella sintesi della polvere di carburo di silicio (SiC) ad alta purezza e di altri materiali in carburo allo stato solido. Garantisce la purezza e la qualità richieste per applicazioni avanzate nei settori dei semiconduttori, dell'elettronica e della ceramica. Noi di Semicorex ci dedichiamo alla produzione e alla fornitura di polvere di carbonio ad alta purezza ad alte prestazioni che fonde la qualità con l'efficienza dei costi.**
Per saperne di piùInvia richiestaLe parti di impianto ionico Semicorex realizzate con componenti in grafite di elevata purezza sono progettate per soddisfare i rigorosi requisiti della produzione di semiconduttori, in particolare per l'uso in apparecchiature di impianto ionico. Questi componenti vantano numerosi vantaggi critici che li rendono ideali per applicazioni ad alte prestazioni. Noi di Semicorex ci dedichiamo alla produzione e alla fornitura di parti per impianto ionico ad alte prestazioni che fondono la qualità con l’efficienza dei costi.
Per saperne di piùInvia richiestaI crogioli Semicorex per la crescita dei cristalli sono indispensabili per ottenere una crescita controllata del singolo cristallo, fondamentale per la produzione di dispositivi a semiconduttore. Questi crogioli sono progettati meticolosamente per soddisfare i rigorosi standard del settore dei semiconduttori, garantendo massime prestazioni ed efficienza in tutte le applicazioni. Noi di Semicorex ci dedichiamo alla produzione e alla fornitura di crogioli ad alte prestazioni per la crescita dei cristalli che fondono la qualità con l'efficienza dei costi.
Per saperne di piùInvia richiestaI crogioli di grafite isostatica per fusione Semicorex sono prodotti utilizzando tecniche di pressatura isostatica, che migliorano la densità del materiale e le proprietà meccaniche. Il risultato è un recipiente che non solo resiste alle temperature estreme e agli ambienti corrosivi tipici della lavorazione dei semiconduttori, ma offre anche una durata a lungo termine. La robustezza dei crogioli garantisce che possano gestire ripetuti cicli termici senza degrado, fornendo così prestazioni costanti per periodi operativi prolungati. Noi di Semicorex ci dedichiamo alla produzione e alla fornitura di crogioli di grafite isostatica ad alte prestazioni per la fusione che fondono la qualità con l'efficienza dei costi.
Per saperne di piùInvia richiestaMigliora la tua capacità di gestione termica di precisione con il riscaldatore di crescita del cristallo di zaffiro Semicorex. Questo riscaldatore, meticolosamente progettato per prestazioni ottimali, vanta un'integrazione dello strato SiC che consolida il suo ruolo di elemento superiore nelle operazioni di crescita dei cristalli, promuovendo sia alta efficienza che affidabilità. Noi di Semicorex ci dedichiamo alla produzione e alla fornitura di riscaldatori per la crescita dei cristalli di zaffiro ad alte prestazioni che fondono la qualità con l’efficienza dei costi.
Per saperne di piùInvia richiesta